Aa soli 30 anni ha già conquistato il mondo. Minuta, allegra e schietta, Cole Brauer ha recentemente compiuto il giro del mondo in solitaria e senza scalo in soli 130 giorni, documentando attentamente il suo viaggio sui social media. Unica donna a partecipare alla Global Solo Challenge e più giovane partecipante, si è classificata seconda su 16, dietro al francese Philippe Delamare.
Dopo averla inseguita a lungo, il Guardian l’ha raggiunta per un’intervista esclusiva all’Annapolis Sailboat Show sulla costa orientale.
“Sfortunatamente, lo stampo di un marinaio è qualcosa di così inverosimile che […] che la maggior parte delle persone non si avvicina mai alla vela”, dice.
Ma Cole Brauer voleva fare qualcosa di diverso. Ed è sicura di aver vinto in più di un modo. Lo stereotipo dell'”uomo bianco, più grande, ricco…”. Rompere quello stampo in pezzi era l’obiettivo”, dice con un sorriso.
Se il mezzo milione di follower che ha raccolto su Instagram è un dato di fatto, di sicuro ci è riuscita. E come suggerisce Lydia Mullan, la sua media manager, in un suo articolo, le più grandi fan di Brauer sono le donne tra i 55 e i 65 anni, che senza dubbio la ammirano per aver colto un’opportunità che le generazioni precedenti hanno perso.
Cole Brauer, la ragazza che “non è cresciuta in uno yacht club”, ha avuto la fortuna di ottenere il sostegno finanziario di uno sponsor che è più che altro un filantropo, che l’ha sostenuta per tutto il tempo e che non ha chiesto nulla in cambio. Nemmeno la pubblicità. Ma non è sempre stato così. Nonostante i suoi genitori atleti le abbiano deliberatamente dato un nome di genere neutro alla nascita, Brauer ha dovuto affrontare discriminazioni per il fatto di essere una donna e, con il suo metro e novanta e i suoi soli 100 chili, per la sua taglia.
“Non si può avere paura di essere rifiutati”, dice. “Sono stata rifiutata migliaia e migliaia di volte. Mi hanno detto cose orribili. E ogni volta, alla fine di ogni singolo provino, mi sentivo ancora […] sorridevo e dicevo: ‘Grazie per il vostro tempo’, e me ne andavo”.
Per fortuna trova la forza di reagire nel suo senso dell’umorismo: “E poi parlavo male di loro, cosa che in realtà faccio ancora”, aggiunge ridendo.
Ma Brauer è più di una femminista. È consapevole dello status di élite della vela e vuole fare un passo avanti nella sua missione, rendendo il suo amato sport accessibile a tutti. E, da vera millennial, ha raggiunto questo obiettivo postando video quotidiani su Instagram durante i circa quattro mesi di viaggio, sia che si tratti di fare il bucato, di ballare sul ponte, di apparire in pigiama il giorno di Natale o di trattenere le lacrime dopo che un’onda di 6 metri nell’Oceano del Sud l’ha scaraventata sulla barca e l’ha ferita alle costole.
“Volevo mostrare che sì, se sei una donna, sì, se, anche se sei un uomo, se sei giovane, se sei piccolo, se fai parte di queste minoranze demografiche, se non hai soldi, o se hai tonnellate di soldi, ma non sai cosa stai facendo della tua vita, tutto doveva cercare di essere relazionabile”.
Questo risultato lo ottiene sui social media e nella vita reale, non prendendosi troppo sul serio e facendoci persino ridere. In occasione di un evento organizzato da Sail Magazine presso l’Accademia Navale degli Stati Uniti, il giorno prima della nostra intervista, ha incantato il pubblico composto da appassionati di vela con battute autoironiche e approfondimenti sul rapporto con la sua famiglia. Brauer ha ricordato come l’accesso a Internet attraverso il satellite Starlink di Elon Musk abbia dato un po’ di normalità alla sua vita in barca, dato che ogni mattina poteva sedersi a guardare Netflix e prendere un caffè con sua madre via FaceTime.
Mentre si trovava su un enorme palcoscenico in Uggs e leggings, la campionessa di vela descrive come, all’inizio del suo viaggio in solitaria, abbia chiamato sua madre alle 4 del mattino: “Le prime due settimane, ho pianto ogni singolo giorno, in modo isterico, come un’umana che si lamentava. E alla fine, incredibilmente, mia madre, che non voleva assolutamente che lo facessi, mi ha chiamato alle 4 del mattino. […] mia madre mi ha detto: “Beh, sai, cresci un po’. Questo è quello che volevi fare'”.
A parte gli scherzi, Brauer ha una forte opinione sugli sponsor aziendali e sulla pressione che esercitano sugli atleti. Vuole che la vela sia uno sport inclusivo in cui i velisti competitivi possano vincere senza mettere a rischio la loro sanità mentale e fisica.
Laureata in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università delle Hawaii, Brauer sottolinea l’importanza di mangiare bene, di rimanere idratati e di dormire adeguatamente durante la regata, cosa che, a suo avviso, molti dei suoi colleghi uomini trascurano.
Per poter riposare, la sua barca a vela di 40 piedi è dotata di pilota automatico per il 100% del tempo e porta al collo un telecomando per quando la barca deve cambiare direzione. Ma i rischi della navigazione intorno al mondo sono ancora estremamente elevati e lei avverte che navigare da soli significa non potersi permettere di commettere errori. Se qualcosa va storto, se si sente un botto o si urta qualcosa, o qualsiasi cosa sia, bisogna essere in grado di avere l’energia per reagire”. […]” È qui che entrano in gioco la salute e il riposo. Oltre a una corretta pianificazione, insiste l’autrice.
Pur volendo rendere la vela più inclusiva, attribuisce gran parte del suo successo al tipo di sostegno unico che ha ricevuto. “Non c’era assolutamente nessuna pressione su di me per competere. E con quella poca pressione, ho fatto molto meglio dei miei predecessori”, dice.
“Ai miei sponsor non importava cosa facessi. A loro importava solo che io fossi al sicuro, che la barca fosse al sicuro”.
Dal momento in cui Brauer ha messo piede sulla terraferma a A Coruña, in Spagna, il 7 marzo, è stata accolta da 30 ore di interviste con i media. Sette mesi dopo aver completato il suo viaggio di 30.000 miglia, sembra che abbia avuto ancora poco tempo per gli amici e la famiglia.
Per quanto riguarda il futuro, come gli atleti di altri sport, è preoccupata per il tributo che gli sport competitivi possono avere sulla salute mentale. “Non so se voglio farlo nel modo in cui lo fanno molti dei velisti francesi. Perché lo odiano. Lo fanno solo perché gli sponsor li obbligano. Perché hanno bisogno di soldi. Perché sono, insomma, atleti professionisti”.
“E io non lo farei. Preferisco vivere nel mio furgone lontano da tutti”.
Tuttavia, si dice che la sua prossima sfida sia un’altra regata in solitaria intorno al mondo: il Vendée Globe. Ma per ora vuole solo concentrarsi sull’essere una “persona vera”.