Rebecca Cheptegei amava le galline. Le allevava e raccoglieva le loro uova ogni mattina. La sua famiglia scherzava dolcemente sul fatto che le amasse troppo.
“Rideva sempre”, dice sua madre, Agnes. “Sapevi sempre quando era a casa”.
Cheptegei aveva un pollaio ovunque vivesse. All’inizio di quest’anno ha costruito una casa nel villaggio keniota di Kinyoro, finanziata grazie ai suoi recenti successi: ha vinto i Campionati mondiali di corsa in montagna nel 2022 ed è arrivata seconda alla maratona di Firenze dello scorso anno.
La sensazione del campionato per Rebecca Cheptegei 🇺🇬🏆✨
È stata incoronata regina del Classic Up & Down al #WMTRC in #AmazingThailand 👑
Argento 🥈 per Annet Chemengich Chelangat 🇺🇬, e bronzo 🥉 per Allie McLaughlin 🇺🇸
📺 La copertura continua: https://t.co/avnwwjCLMO pic.twitter.com/DEmModzZtU
– wmtrc2021thailandia (@wmtrc2021th) 6 novembre 2022
Il pomeriggio del 1° settembre, mentre Cheptegei era in chiesa, il suo compagno, Dickson Ndiema Marangach, si è calato nella stalla, con le sue solide pareti di legno. Al suo ritorno, la donna è uscita per controllare il gregge, data la leggera pioggerellina.
Quando Cheptegei si è avvicinata, Marangach è uscito dalla stalla e le ha gettato benzina negli occhi. Mentre lei inciampava, lui ha usato la tanica per bagnare il resto del corpo e le ha dato fuoco.
La sorella diciassettenne Dorcas è corsa ad aiutarla, strappando la giacca nera di Cheptegei, il suo abito da chiesa più bello, ma è fuggita dopo essere stata minacciata dal machete di Marangach.
“Non riesco a dimenticarlo”, dice Dorcas. “Continuo a sognarla mentre chiama aiuto”. A guardare all’interno c’erano le figlie di Cheptegei avute da un precedente matrimonio, Joy di 12 anni e Charity di nove.
Cheptegei è corsa sul prato davanti a casa, ma con Marangach alle calcagna, nessun vicino è venuto in aiuto. Quando la donna è crollata sull’erba, Marangach si è avvicinato e le ha versato addosso il resto della benzina. Nel frattempo si è gravemente ustionato.
Quando arrivarono i soccorsi, le uniche parti di Cheptegei che non erano state coperte da ustioni di secondo o terzo grado erano gli avambracci e gli stinchi.
“Mamma, perché non c’era nessuno a salvarmi?”, ha detto piangendo al suo pastore, Caroline Atieno, in ospedale quella sera.
Per le prime 24 ore, Cheptegei è riuscita a parlare e a descrivere l’attacco. Prima di essere trasferita in un ospedale più grande nella città keniota di Eldoret, ha alimentato le speranze di sopravvivenza tirandosi su una sedia a rotelle. Il giorno successivo, Atieno ha vegliato sul vicino Monte Bethel, dove i due avevano pregato prima dell’attacco. Olimpiadi.
Cheptegei peggiorò nei giorni successivi. La lingua si gonfiò, ostruendo le vie respiratorie. Uno dopo l’altro, i suoi organi cominciarono a spegnersi.
“Sono andata a trovarla in terapia intensiva”, racconta l’atleta keniota Violah Lagat. “E ho preso una decisione sbagliata visitandola quel giorno, perché non mi ha mai abbandonato. Ho avuto degli incubi sul suo aspetto. Ha affrontato tutte le difficoltà della vita e ce l’ha fatta. Era un’olimpionica. E le è stato portato via”.
Mentre poteva ancora parlare, Cheptegei ripeteva due cose in swahili.
“Perché Dickson non ha potuto vedere una cosa buona in me, così da non fare questo?”.
“Chi si prenderà cura dei miei figli?”.
È morta quattro giorni dopo l’aggressione, all’età di 33 anni.
L’ospedale ha annunciato che Marangach è morto per le sue stesse ustioni il 10 settembre.
Il 3 novembre, gli atleti kenioti si sono classificati 1-2-3 nella maratona di New York. Il mese precedente, a Chicago, Ruth Chepngetich è diventata la prima donna a correre sotto le due ore e 10 minuti, cancellando il record mondiale di quasi due minuti.
La maggior parte dei corridori kenioti si allena nella città di Iten, vicino a Eldoret. Si trova sopra la Great Rift Valley, su una scarpata alta un miglio e mezzo; l’aria sottile e la rete di sentieri producono un flusso regolare di medaglie olimpiche. In Kenya è stata definita “la casa dei campioni”. Negli ultimi anni è diventata famosa per qualcos’altro.
La famiglia di Cheptegei ha appeso uno striscione alla parete del soggiorno. Recita “Lotta per le vittime di femminicidio” ed elenca quattro nomi.
Rebecca Cheptegei. Anche se è nata e ha gareggiato per l’Uganda, ha vissuto in Kenya dall’età di due anni.
Damaris Muthee Mutua – strangolata a Iten nell’aprile 2022. Nata in Kenya, rappresentava il Bahrein a livello internazionale. La polizia ha indicato il fidanzato Eskinder Folie come principale sospettato, ma questi è fuggito oltre il confine con la natia Etiopia e i tentativi di catturarlo non hanno avuto successo.
Edith Muthoni – assassinata nell’ottobre 2021. La 27enne velocista lavorava anche come agente di protezione della fauna selvatica. Il marito è stato accusato della sua morte nel 2022 e il caso è in corso.
Agnes Tirop – accoltellata a morte nella stessa settimana di Muthoni, un mese dopo aver battuto il record mondiale dei 10.000 m in Germania. Il marito e allenatore, Ibrahim Rotich, ha confessato di averla picchiata durante un’accesa discussione e si è dichiarato non colpevole del suo omicidio. Anche questo caso è in corso.
“Era un talento puro”, dice di Tirop Janeth Jepkosgei, ex campionessa mondiale degli 800 metri e medaglia d’argento olimpica. “Avrebbe potuto essere una campionessa olimpica. Avrebbe potuto fare grandi cose nella maratona”.
Sebbene il processo legale sia in una fase diversa in tutti e quattro i casi, c’è uno schema apparente: ogni atleta è stata uccisa dopo una disputa finanziaria che coinvolgeva il suo partner. Parlando con gli atleti di Iten, tutti temono di non essere gli ultimi.
Jepkosgei è oggi uno dei migliori allenatori del Kenya, lavora prevalentemente con atleti junior ed è quotidianamente testimone di questi problemi.
“Non vogliamo seppellire altre donne, ma continuano a succedere le stesse cose”, dice. “Non è più sicuro per nessun atleta, soprattutto quando inizia una relazione. Come donne ci sentiamo spaventate”.
L’atleta allude a un sistema di controllo ben noto in tutta la corsa keniota.
“Ci sono questi ragazzi che vanno a caccia di ragazze di talento e poi fingono di essere allenatori”, spiega Lagat, il cui fratello, Bernard, ha vinto due medaglie d’oro ai campionati mondiali gareggiando per gli Stati Uniti.
“Il 90% delle volte noi atleti proveniamo da contesti molto vulnerabili. I nostri genitori non hanno abbastanza soldi o cibo, non sono in grado di fornire gli assorbenti igienici alle ragazze. All’inizio ci pensano questi uomini”.
L’atletica in Kenya è una via d’uscita dalla povertà. Il montepremi della maratona di New York è di 100.000 dollari, quindici volte il salario medio annuo di un keniota, ma anche i buoni risultati nelle gare locali possono garantire uno stile di vita confortevole. Circa 30 atlete guadagnano più di 100.000 dollari all’anno, in una nazione in cui un terzo della popolazione vive sotto la soglia di povertà. Poiché la maggior parte degli atleti proviene da ambienti rurali e poveri, invariabilmente non hanno mai gestito somme di denaro così elevate.
“In molti casi, questi uomini stanno gradualmente adescando o manipolando qualcuno affinché riponga tutta la sua fiducia in loro”, aggiunge Lagat. “Poi avviene il controllo: come si allenano, chi frequentano, cosa fanno con i loro guadagni”.
“Io li chiamo avvoltoi”, dice Wesley Korir, vincitore della maratona di Boston nel 2012 e poi politico. “Le guardano (le atlete) come un investimento. Il rapporto non è d’amore, queste ragazze si sentono bloccate, cercano di sopravvivere. Per me è come se fosse una schiavitù”.
Quando L’Atletico visitato Iten, molte atlete – alcune delle quali hanno parlato in forma anonima per paura di ripercussioni – hanno riportato altri esempi di violenza di genere, tra cui abusi domestici, aggressioni sessuali, rapimenti e pressioni per l’assunzione di farmaci che migliorano le prestazioni. Anche la risposta delle autorità è stata messa in discussione.
Lagat si è allenata a Iten per la maggior parte della sua vita adulta e si era avvicinata a Tirop, di sei anni più giovane. Dopo la morte dell’amica, ha deciso di portare un cambiamento.
“La violenza è passata dalle nostre nonne alle nostre madri”, spiega. “Agnes era più giovane di me. Se non facciamo un passo, arriverà anche ai nostri nipoti”.
Insieme alla collega Joan Chelimo, ha co-fondato Tirop’s Angels, un’associazione di beneficenza per gli abusi domestici gestita da atleti in attività, che fornisce consulenza e rifugi sicuri, nonché consigli agli atleti che sospettano di essere sfruttati.
Secondo l’associazione, tre quarti delle donne assistite hanno contemplato il suicidio a causa della loro situazione.
Il giorno in cui ci incontriamo, Lagat deve andarsene prima, per rispondere a una chiamata d’emergenza di un atleta in difficoltà. Nei mesi scorsi, l’associazione ha assistito a un uomo che cercava di scavalcare una recinzione elettrica per raggiungere uno degli atleti ospitati. Non si trattava di un evento insolito.
Per raggiungere la casa della famiglia di Cheptegei, si prende l’autostrada da Eldoret, nell’estremo ovest del Kenya, verso la città di Kitale. È vicina al confine con l’Uganda, da cui i suoi genitori sono fuggiti dalla violenza etnica all’inizio degli anni Novanta. Da Kitale si percorre una strada più piccola fino al minuscolo villaggio di Endebess, prima di affrontare una salita di tre miglia su un sentiero sterrato all’ombra del Monte Elgon.
Queste strade sono ottime per l’allenamento: morbide per le ginocchia, ondulate per le gambe e alte per i polmoni. Il fratello di Cheptegei, Jacob, un diciottenne con un record personale sui 5.000 m di 14 minuti netti, più veloce del record mondiale juniores di quest’anno, fa da apripista.
Joy e Charity vivono ora con la famiglia, insieme ai genitori e ai fratelli di Cheptegei, in quattro capanne di adobe e due acri di terreno, su cui coltivano cavoli, piantaggine e patate dolci.
“Una volta eravamo 13, ma ora siamo 12”, dice il padre di Cheptegei, Joseph. “Lei (Rebecca) sognava di comprarci altri due acri, di costruire una casa permanente. Ma tutto questo è scomparso”.
Cheptegei è stata individuata come corridore di talento a sette anni. Ha scelto di rappresentare l’Uganda dopo aver perso un campo juniores del Kenya ed è stata sostenuta nel suo allenamento dall’esercito del Paese. Dopo un breve periodo in Uganda, si è trasferita di nuovo in Kenya per le strutture di allenamento superiori. Lì ha incontrato Marangach.
“Dickson non era un atleta di talento”, racconta il suo amico Emmanuel Kimutai. “Era un boda-boda (un autista di mototaxi), ma fingeva di essere un allenatore. Cercava un’opportunità.
“Ha iniziato accompagnando i corridori con la sua moto, portando loro da bere, ma quando ha capito che Rebecca non aveva una relazione, ne ha approfittato. Ha raccontato a Rebecca un sacco di bugie, ma credo che lei volesse compagnia. Alla fine abbiamo scoperto che all’epoca stava con tre donne”.
I problemi sono iniziati quando Cheptegei ha deciso di comprarsi una moto per portare Joy e Charity a scuola. Secondo la famiglia, Marangach disse che avrebbe provveduto – e pagò con i soldi di Cheptegei – ma registrò la moto a suo nome. Quando Cheptegei si lamentò, Marangach la minacciò.
“Continuava a ripetere a Rebecca gli stessi avvertimenti”, racconta Agnes. “Diceva che le avrebbe mutilato le orecchie, il naso, i genitali”.
In un’occasione, Jacob prese in prestito la moto, con il permesso della sorella, per una gara in Uganda. Racconta di essere stato inseguito da Marangach e da tre suoi amici e di essere dovuto fuggire, nascondendosi in un albero di eucalipto per evitare di essere picchiato. Marangach lo ha poi denunciato alla polizia.
Nel frattempo, Cheptegei vinceva soldi con le gare, più di 50.000 dollari all’anno.
“Dickson vedeva i soldi che arrivavano sul conto corrente e aveva un codice PIN”, racconta Joseph. “Li spendeva come voleva. Rebecca non si sentiva a suo agio, così ad aprile (2024) andò in banca per cambiare il numero.
“Dopo aver capito che Rebecca aveva fatto questo, Dickson è tornato a casa in preda alla furia con un machete. Il suo telefono era in carica e lui l’ha colpito con un machete. La donna è scappata dalla casa di Kinyoro e ha denunciato il fatto alla polizia”.
Si dice che poco dopo ci sia stata un’altra aggressione non provocata, quando lui l’ha stesa con un pugno sulla guancia.
“Dickson le diceva che non poteva andare da nessuna parte per ottenere giustizia, perché diceva che un agente di polizia a Kinyoro era di famiglia”, aggiunge Joseph. “Ha detto che lui avrebbe perso solo un po’, ma che se Rebecca si fosse lamentata, avrebbe perso tutto quello che aveva”.
Il suo bene più importante era la casa di Kinyoro, costruita strategicamente tra i suoi genitori e le basi di allenamento di Iten ed Eldoret. Joseph indica una foto incorniciata sul muro, che ritrae Rebecca in piedi, orgogliosa, davanti alla sua nuova casa.
“Vedete questa casa? È per questo che Rebecca è stata uccisa”, dice.
In primavera, Cheptegei e Marangach si erano separati come coppia, ma lui continuava a insistere che il terreno fosse a suo nome, portando la sua nuova compagna a casa e rifiutandosi di andarsene. La polizia lo ha trattenuto, ma nel giro di un mese è tornato, questa volta cercando di cambiare la serratura.
“Quel giorno Rebecca non riuscì nemmeno a portare i bambini a scuola”, racconta Joseph. “Ha chiamato di nuovo la polizia a Kinyoro, ma l’agente ha detto che era stanco di tutte le lamentele in questa casa e che non voleva più sentire parlare delle loro liti domestiche”.
Alla domanda sulla gestione del caso di Cheptegei, Jeremiah ole Kosiom, comandante della contea di Trans Nzoia, ha risposto in una telefonata: “Come ufficiale superiore, non mi sono giunte segnalazioni da parte dei miei colleghi. L’indagine è in corso”.
Questo accadeva poco prima delle Olimpiadi, alle quali Cheptegei si era classificato 44° nella maratona.
“Non dormiva a casa”, racconta Agnes. “Temeva per la sua vita. Non riusciva a esibirsi perché era così preoccupata per Dickson”.
Cheptegei è riuscita a portare il caso nel sistema giudiziario, con l’obiettivo di risolvere la questione della proprietà. Secondo la sua famiglia, il fine settimana in cui è stata aggredita, Marangach stava cercando senza successo le firme per la sua documentazione. Poi si è recato in una piccola stazione di servizio a Endebess e ha comprato della benzina.
Prima della relazione con Marangach, Cheptegei era stata brevemente sposata in Uganda con il padre di Joy e Charity.
Dopo la morte di quest’ultima, Joseph si è messo in contatto con l’ex marito della figlia per chiedere se i suoi nipoti potessero beneficiare della terra in Uganda che lei aveva comprato loro. Gli fu risposto che era già stata venduta.
A Iten, altri seguirono con orrore quanto era accaduto a Kinyoro. Erano già stati qui.
“Quando Rebecca Cheptegei è morta nello stesso modo di Agnes, ho sofferto moltissimo”, racconta Martin Tirop, fratello di Agnes. “Volevo andare a vedere il suo corpo quando è stata dichiarata morta. Ma quando mi sono svegliato la mattina, non avevo più il coraggio. Ero traumatizzato da quello che era successo prima”.
Appena un mese prima di morire, Tirop aveva battuto il record mondiale dei 10.000 metri nella piccola città bavarese di Herzogenaurach. Al ritorno dalla Germania, è stata uccisa.
Martin vive ancora nel complesso di Iten che Tirop ha costruito con le sue vincite. Essendo una delle atlete di maggior successo del Kenya, di solito guadagnava più di 100.000 dollari all’anno. Seduta nel soggiorno poco illuminato, indica una porta.
“È lì che l’abbiamo trovata”, dice.
Quella mattina, il 13 ottobre, nessuno aveva notizie di Tirop da 24 ore. Dopo che la polizia ha varcato i cancelli del complesso, Martin è stato caricato sulle spalle di un membro della famiglia, permettendogli di sbirciare in una camera da letto chiusa a chiave. Lì vide il cadavere della sorella, disteso sulla porta in una pozza di sangue.
Il marito di Tirop, Rotich, aveva circa 15 anni in più di lei e lavorava come suo allenatore nonostante la mancanza di qualifiche formali. Rotich si è dichiarato non colpevole dell’omicidio, sostenendo di essere stato provocato. Presso l’Alta Corte di Eldoret si stanno raccogliendo le testimonianze preliminari, in vista di un processo completo che si terrà l’anno prossimo.
La famiglia di Tirop descrive come Rotich abbia cercato di tagliare le sue reti di sostegno.
“Agnes è semplicemente scomparsa da scuola”, ha detto il padre Vincent alla corte. “Dato che aveva 18 anni, la polizia ha detto che non poteva fare nulla al riguardo”.
La sorella Eve ha testimoniato in tribunale di aver visto Tirop picchiata e piangente sul pavimento. Al ritorno dalle Olimpiadi di Tokyo, in agosto, Agnes era così spaventata che andò a stare dalla madre, ma alla fine tornò a vivere con Rotich a Iten.
All’inizio del 12 ottobre, la sorella di Tirop, che viveva nelle vicinanze, ha detto alla corte di aver sentito urla e litigi alle 5 del mattino. Ha detto che quella mattina Rotich le aveva dato 1.000 scellini kenioti (7,70 dollari; 6,10 sterline) per comprare della carne, insistendo perché uscisse di casa per la commissione. Quando è tornata, i cancelli erano chiusi e il telefono della sorella era spento. Ventiquattr’ore dopo, ancora senza contatti, è stata chiamata la polizia per sfondare la porta.
L’autopsia ha rivelato che Agnes era stata pugnalata quattro volte al collo e colpita con una zappa da giardino. Aveva 25 anni.
“I problemi arrivano quando ci fidiamo troppo del partner sbagliato”, dice il detentore del record mondiale di maratona Chepngetich. “Quando siamo stanchi, non possiamo fare tutto da soli. Abbiamo bisogno di aiuto, e a quel punto se ne approfittano, prendendosi le nostre proprietà e anche altre cose. E forse allora ci può essere violenza”.
I migliori corridori del Kenya sono prevalentemente Kalenjin, la terza tribù più numerosa della nazione. Per tradizione, viene insegnato che l’uomo è il capofamiglia, motivo per cui molti acquistano proprietà a nome dell’uomo, anche se finanziate con i soldi della donna atleta.
“Sai, la maggior parte delle atlete che ce la fanno, in realtà non possiedono nulla”, dice Martin, fratello di Tirop. “Tutto è a nome del marito. Non c’è nulla di registrato e devono essere protette”.
“Mio marito ha preso saldamente il controllo delle mie due stazioni di servizio e dei proventi dei terreni agricoli, e io non posso guadagnarci”, ha raccontato l’anno scorso Vivian Cheruiyot, medaglia d’oro nei 5000m alle Olimpiadi del 2016, al quotidiano keniota The Standard. “Non so nemmeno dove siano i titoli di proprietà. Voglio che la mia proprietà sia al sicuro per il futuro dei miei figli”. Il marito nega le accuse.
“Gli uomini devono imparare che devono essere loro a contribuire, invece di usare le donne per avere successo”, dice Mary Keitany, tre volte vincitrice della maratona di New York e di Londra. Secondo la Fondazione Gates, in Kenya le donne delle comunità rurali svolgono il 50% in più di lavoro, ma guadagnano l’80% in meno.
Secondo una ricerca governativa del 2022, circa il 40% delle donne keniote di età compresa tra i 15 e i 39 anni ha subito abusi fisici nel corso della propria vita.
Chelimo Saina gestisce un gruppo di sostegno per gli abusi domestici attraverso l’associazione di beneficenza di lei e del marito, Shoe4Africa, e gareggia ancora per il Kenya nell’atletica leggera. Kalenjin, indica alcuni elementi della cultura della sua tribù come un fattore.
“Per gli uomini, la circoncisione a 15-17 anni è un grande rito di passaggio”, spiega. “Ci si aspetta che non mostrino dolore. Ma nelle cerimonie più tradizionali, quando viene insegnato loro come trattare una donna, viene detto che ogni tanto picchiare una donna va bene. Ci sono gli stessi atteggiamenti nelle canzoni di matrimonio. A noi donne viene insegnato a perseverare”.
L’abuso può essere anche sessuale. Nel 2019, un’indagine governativa ha riportato che una donna keniota su sei ha subito violenza sessuale prima di compiere 18 anni.
“Ci sono tantissimi casi di ragazze”, dice Jepkosgei. “Mi occupo soprattutto di atleti Under 20 e ogni volta che andiamo in giro per il Paese ci rendiamo conto che sono successe tante cose. Ho dovuto salvare le ragazze di alcune regioni. Ci sono così tanti aborti praticati”. L’aborto è vietato in Kenya, a meno che non si tratti di un’emergenza medica o di uno stupro.
Selina Kogo, conosciuta affettuosamente dagli atleti come “Shosh” (nonna), lavora come consulente delle Tirop’s Angels. Anche dopo quasi vent’anni di attività, alcuni casi la sconvolgono, come quello di una medaglia internazionale junior di 13 anni e del suo cosiddetto allenatore.
“Il problema è sorto durante i massaggi”, racconta. “Lui le diceva che il sesso fa parte del massaggio e lei, essendo una ragazzina innocente, pensava che se il capo diceva che era normale, era normale. Era lui a mandare soldi e zucchero a casa. Nel giro di un anno è rimasta incinta, a soli 14 o 15 anni”.
In Kenya l’età del consenso è di 18 anni. Il sesso con una minorenne è considerato “profanazione” e, in questo caso, avrebbe potuto essere punito con almeno 20 anni di reclusione se condannato. L’aggressione non è mai stata denunciata.
“Non riusciva a correre ed è tornata a casa, poi è iniziata la povertà”, racconta Kogo. “Ma ha deciso di provare a correre ancora una volta, con la madre che si occupava del bambino.
“Poi un altro allenatore è entrato nella sua vita facendo promesse. Si offrì di aiutarla a trasferirsi a Iten e le chiese di sposarlo. Lei rimase di nuovo incinta. Nel giro di sei mesi lui è scomparso. Ha ancora 17 anni, è troppo giovane per lavorare ed è così demoralizzata che non riesce a correre”.
I centri di massaggio non regolamentati come questi non sono rari a Iten.
“Molte ragazze subiscono violenze sessuali perché vanno a farsi massaggiare prima di una gara e dicono di avere 300 scellini (pochi dollari o sterline)”, dice Lagat. “Poi viene detto loro: ‘No, sono 500′ – ma se ti stai preparando per una gara e questa è la tua occasione, puoi evitare i 200 extra se fai qualcos’altro”.
Questo “altro” può anche includere il doping. Secondo l’Autorità mondiale antidoping, il 44% dei test positivi all’EPO proviene dal Kenya. Con gli alti livelli di sfruttamento degli allenatori-partner, alla disperata ricerca del massimo guadagno, l’incentivo a ottenere un vantaggio sleale è ovvio.
“Conosco due corridori i cui mariti li hanno aiutati a procurarsi i farmaci”, dice Saina. “È tutto ciò che le fa vincere. E naturalmente usano i soldi dell’atleta per procurarseli”.
Il presidente di Athletics Kenya Jackson Tuwei riconosce la probabile connessione.
“Abbiamo avviato un programma antidoping rafforzato e vogliamo registrare tutti i nostri allenatori in modo da sapere chi è un vero allenatore e chi no”, ha dichiarato a L’Atletico. “Una delle raccomandazioni è quella di aumentare il numero di allenatori donna, e questo aiuterà anche ad affrontare il problema della violenza di genere.
“Un allenatore ben addestrato non farebbe le cose di cui si parla, ma vogliamo eliminare quelli che non lo sono”.
L’atletica è un grande business in Kenya e la domanda su chi sia responsabile di ciò che accade alle atlete è pertinente.
“Nell’anno in cui è morta, (Agnes) ha denunciato quanto accaduto ad Athletics Kenya, ma nessuno l’ha aiutata”, dice Martin Tirop. “L’Athletics Kenya e il governo raccolgono molti soldi grazie all’atletica. Devono proteggere le atlete”.
Altre atlete, rimaste anonime per proteggere la loro posizione all’interno del team, hanno criticato l’organismo per non aver reso pubblico un rapporto che, a loro dire, era stato promesso loro all’indomani dell’omicidio di Tirop, e hanno anche messo in discussione il predominio maschile nel comitato esecutivo (13 uomini e cinque donne).
Gli alti funzionari dell’Atletica del Kenya hanno riconosciuto la necessità di apportare modifiche significative ai loro protocolli dopo la sua morte, sulla base delle raccomandazioni di World Athletics, l’organo di governo mondiale dello sport.
“(La violenza di genere) ha continuato a verificarsi a un ritmo che non possiamo accettare”, afferma Tuwei. “È molto doloroso che ciò accada, e in particolare che accada a un’atleta di punta, e quindi abbiamo deciso che non possiamo accettare questo tipo di cose. Ma sappiamo che in seguito è successo ancora e ancora”.
Quest’anno Athletics Kenya ha introdotto diverse nuove politiche, tra cui una commissione di sei persone – quattro donne e due uomini – in cui possono essere segnalate le violenze di genere e altri problemi di tutela. È stato aperto un nuovo ufficio a Eldoret, molto più vicino agli atleti rispetto a Nairobi, che offre anche supporto.
Altri pensano che alcuni agenti dovrebbero essere più consapevoli delle difficoltà incontrate dai loro atleti.
“In Kenya abbiamo il problema che non c’è un rapporto con l’atleta”, dice Korir. “Ti vedono come una fonte di denaro, non come una persona. Finché corri bene, a loro non interessa come vivi”.
Dopo la morte di Tirop, l’Unità per l’Integrità dell’Atletica – fondata da World Athletics per affrontare questioni di cattiva condotta etica – ha contattato il suo agente, l’ex corridore italiano Gianni Demadonna. I documenti del tribunale del mese scorso dimostrano che era a conoscenza di alcuni problemi, come testimonia il suo assistente Joseph Chepteget: “Gianni mi disse di calmare la sua compostezza e la sua situazione mentale perché era distratta mentre lottava con Ibrahim”.
Demadonna, contattato dalla Radio svedese lo scorso anno, si è difeso dicendo che Tirop gli aveva chiesto di rimanere fuori dalla sua vita privata.
Parlando con le atlete di Iten, molte temono che i presunti abusatori non debbano mai affrontare la giustizia.
Il presunto assassino di Mutua non è ancora stato catturato. Rotich è in libertà provvisoria, pagando una cauzione di soli 400.000 scellini kenioti (circa 3.000 dollari) per la sua libertà.
“Essendo stato in custodia per circa due anni, l’imputato dovrebbe ora essere lasciato in libertà”, ha scritto il giudice Wananda Anuro nella sua sentenza sulla cauzione. Sebbene gli sia stato impedito di lasciare Iten, diversi atleti hanno espresso il loro disagio per il fatto che Rotich viva a Eldoret.
“E sai i soldi per pagare l’avvocato?”, dice Jepkosgei. “Saranno i soldi di Agnes”.
Anche gli standard di polizia sono stati criticati.
“Non è come l’Europa o il Nord America”, dice Lagat, descrivendo le sue difficoltà nel trovare case sicure per gli atleti di Tirop’s Angels. “Gli agenti di polizia di Iten, per una persona in crisi, diranno: ‘Ok, potete venire in ufficio’ o ‘Non abbiamo carburante, potete pagare per farci venire?
“Devo pagare la polizia e il capo locale per proteggere le mie donne, o agire in modo aggressivo con il colpevole”, dice Saina senza mezzi termini. “Succederà di nuovo, perché non si fa nulla”.
Un portavoce della polizia della contea di Uasin Gishu ha insistito sul fatto che tutti i casi vengono indagati, ma ha dichiarato che spesso gli atleti non danno seguito alle loro denunce e ha affermato che molti incidenti vengono risolti senza bisogno dell’intervento della polizia.
La famiglia di Cheptegei vive nella vicina contea di Trans-Nzoia. Hanno sottolineato che la ragazza ha cercato attivamente l’assistenza della polizia e hanno detto che ha denunciato Marangach in più occasioni.
“Rebecca non sarebbe morta se la polizia avesse agito”, dice Joseph. “Mia figlia si lamentava continuamente. Non è stato fatto nulla”.
Jeremiah ole Kosiom, comandante della contea di Trans-Nzoia, ha risposto: “L’indagine è in corso, condotta dal DCI (detective chief inspector), e se la famiglia non è d’accordo con i risultati dell’indagine, può fare appello”.
“Komesha, komesha”, è il canto di oltre 200 atleti. “Quando è troppo è troppo”.
“Dovete dimostrare di essere la casa dei campioni”, conclude il discorso del presidente Tuwei, tra gli applausi.
Il 9 novembre, due mesi dopo la morte di Cheptegei, Athletics Kenya ha organizzato una giornata di workshop incentrata sulla fine della violenza di genere.
Il personale distribuisce i numeri dei responsabili della tutela, definisce e spiega l’adescamento e l’abuso psicologico. Vengono impartite lezioni su come gestire le finanze personali, evidenziando la legge sulla proprietà matrimoniale. Anche gli allenatori sono stati avvertiti: nessuna atleta minorenne deve mai trovarsi da sola con un allenatore maschio, e la politica di non toccare le ragazze è stata introdotta a livello generale.
“Fate attenzione”, dice Elizabeth Keitany, responsabile della tutela dell’organismo, durante un colloquio. “Non puoi sapere se qualcuno è un mostro o un essere umano”.
Sono nate anche altre iniziative di prevenzione. Tirop’s Angels e Shoe4Africa stanno entrambi raccogliendo fondi per la costruzione di case sicure, quest’ultima comprensiva di una coltivazione di funghi, gestita dagli occupanti, che si spera possa ripagarsi da sola al di fuori delle donazioni. Korir gestisce una scuola prevalentemente per atleti adolescenti di talento, la Transcend Academy, che mira a eliminare le opportunità di allenatori predatori.
“Prima di iniziare a vincere le gare, fai fatica perché devi nutrirti, devi cercare le scarpe, tutto da solo”, spiega. “Io dormivo all’aperto, scavavo latrine e fosse settiche. Ma le ragazze non hanno questo lusso: dobbiamo dare loro un posto dove svilupparsi in modo indipendente, senza vincoli, dove gli opportunisti non possano fare false promesse”.
Fratel Colm O’Connell, un irlandese di 78 anni trasferitosi a Iten nel 1976, è diventato noto come “il padrino della corsa keniota” per il suo lavoro con atleti come il doppio campione olimpico e mondiale David Rudisha, Jepkosgei e Cheruiyot. Alla St. Patrick’s High School di Iten garantisce una divisione 50-50 tra ragazzi e ragazze, insistendo sull’importanza di gruppi misti e della comprensione reciproca.
“Dobbiamo essere più proattivi che reattivi”, dice. È il modo in cui interagiamo e ci comportiamo l’uno con l’altro, e questo inizia fin dal primo giorno”. L’Athletics Kenya non può risolvere il problema da solo, i Tirop’s Angels non possono fermarlo da soli. Bisogna assolutamente unire le due cose”.
“Abbiamo relazioni molto solide, abbiamo mariti che sostengono le loro mogli di talento nel mondo dell’atletica. Voglio diffondere le buone notizie sul Kenya. Ma il giorno in cui si smette di lottare contro questa situazione è il giorno in cui si perde completamente”.
A casa Cheptegei, la pioggia minaccia di bloccare le strade e Jacob ha un allenamento il giorno dopo: gli intervalli del giovedì mattina, la sessione più dura della settimana.
Rebecca ha riconosciuto il talento del fratello e gli ha dato dei consigli.
“Mi diceva sempre che dovevo mangiare dopo le sessioni o il mio corpo si sarebbe indebolito”, racconta. “Ugali, uova, pollo, naturalmente, anche chapati e tè”.
Jacob abbassa la testa, timido.
“Quando diventa difficile, mi ricordo che lei mi dice di insistere, anche quando il corpo dice che non può”, dice.
La sofferenza è visibile. Dopo l’attacco, Charity è rimasta troppo traumatizzata per tornare a scuola, ma ci riproverà dopo le vacanze. Sussurra di voler diventare un’insegnante di inglese da grande. Anche Joy, la figlia più grande di Rebecca, di 12 anni, ha talento ed è chiaramente una veloce corridrice.
La famiglia spera che Joy diventi un’atleta. Sperano anche che il Kenya cambi prima di lei.
(Servizio supplementare: James Gitaka)
(Foto in alto: Jacob Whitehead/The Athletic; disegno: Eamonn Dalton)